Brignano - Ci vediamo domani
Commedia,  Ti consiglio un film

Ci Vediamo domani – commedia brillante con Enrico Brignano

Ci vediamo domani è il titolo del film diretto da Andrea Zaccariello e uscito nelle sale cinematografiche nell’aprile del 2013. Vede come protagonista principale un sempre brillante Enrico Brignano nei panni di Marcello Santilli (o Santillo).

Santilli è un quarantenne in cerca di una svolta in campo lavorativo. Separato dalla moglie Flavia (Francesca Inaudi) e padre, tanto distratto quanto poco presente, di una bambina che non nutre la minima stima in lui. Nel tentativo di realizzare il sogno di aprire un ristorante e sistemarsi economicamente compie degli errori e finisce per indebitarsi.

Ridotto sul lastrico e con un cinico direttore di banca (Ricky Tognazzi) che gli alita sul collo, si trova in un bar intento a “grattare” la sua ultima possibilità riponendo fede in una botta di fortuna. Non trova la svolta con una miracolosa vincita, ma gli arriva l’illuminazione sentendo un giovane ad un tavolino vicino esprimere la frase “In tempo di crisi la gente fa solo due cose: mangia e muore“. Da lì matura l’idea di aprire un’agenzia funebre e trova -a sua piena convinzione- la sede ideale per far fruttare tale attività nel paesino pugliese di Pietrafrisca, che vanta la popolazione più anziana d’Italia.

Purtroppo per lui lì nessuno muore. Vai a sapere se è per via del microclima, del buon cibo o dello scandire lento e tranquillo della vita, sta di fatto che gli arzilli vecchietti non ne vogliono sapere di dipartire e lui, che ipotizzava di fare un mucchio di soldi in un paese pieno di persone prossime alla morte, si trova ancor più disperato, tanto da avere un crollo psico-fisico.  

L’esperienza a contatto  con gli abitanti del paesello e in particolar modo l’amicizia che nasce con l’anziano Palagonia (Burt Young, noto al mondo per l’interpretazione di Paulie Pennino nei film Rocky), portano Santilli a vedere la vita (e la morte) da una prospettiva differente e apprezzare quelle cose che nella frenesia della moderna società -materialista e illusoria- andava perdendosi.

Secondo Antonio (Luca Avagliano), lo strampalato agente della Polizia Mortuaria pugliese, dire “Ci vediamo domani” è il segreto per conquistarsi ogni giorno l’immortalità, e lo spiega con un concetto per certi versi contorto e assurdo e per altri inoppugnabile. 

Ci Vediamo Domani – considerazioni personali sul film

Ci vediamo domani a me è piaciuto molto.

Devo ammettere che, amando profondamente Enrico Brignano e apprezzando il suo stile comico, mi aspettavo risate a crepapelle.

Non che il film non diverta, anzi, sono diverse le scene che strappano il sorriso, ma più che divertente l’ho trovato riflessivo, intelligente ed elegante. A pensarci bene le storie tragicomiche fanno parte del repertorio artistico di Brignano, erano le mie aspettative ad essere errate.

Alcune scene, confesso, mi hanno fatto venire il nodo in gola.

É un film che inizia lento e quasi mette timore di annoiare, ma dopo circa una decina di minuti la storia decolla e ci troviamo incollati alla poltrona desiderosi di capire quale sarà l’epilogo che, personalmente, non ho trovato troppo scontato ma forse un po’ troppo… dai beh, non ve lo dico!

La location scelta per allestire il paesino di Pietrafrisca è la caratteristica e suggestiva Masseria Lupoli della famiglia Perrone, situata in Puglia sul versante orientale dell’agro di Crispiano, incastonata nella macchia mediterranea e alle cui spalle si erge la collina delle Murge.
Una scelta a mio avviso più che azzeccata che ha reso la storia reale e credibile. Il regista Zaccariello, che ne firma anche la sceneggiatura in collaborazione con Paolo Rossi, non delude anche se, considerando i lavori a cui ci ha abituati, non strabilia.

C’è da dire, però, che è al suo primo vero lavoro di lungometraggio e che, comunque, è riuscito a piantare il seme che mi porta ad avere aspettative maggiori per prossimi futuri eventuali suoi film.

Ci vediamo domani è un film che ho voluto rivedere e che quando mi capita rivedo ancora volentieri. Consigliato. A voi il trailer. Ciao!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: